- maestà
- ma·e·stàs.f.inv. AU1a. imponenza, maestosità di un edificio, di uno spettacolo naturale e sim.: la maestà delle Alpi, la maestà del creato, la maestà del ColosseoSinonimi: grandiosità, maestosità, solennità.1b. nobiltà d'aspetto, gravità, solennità di atteggiamento: incedere con maestà, la maestà del portamentoSinonimi: dignità, gravità, solennità.2a. spec. con iniz. maiusc., titolo reverenziale attribuito al re o all'imperatore (abbr. M.): Vostra M.; Sua M. il re; le Loro M., il re e la regina2b. spec. con iniz. maiusc., attributo di supremo ossequio riservato a Dio: Divina M.3. TS arte nell'iconografia cristiana, immagine del Cristo o della Vergine vista frontalmente, seduta sul trono: la maestà di Giotto | estens., edicola votiva\VARIANTI: maiestà, maiestade, maiestate.DATA: 1304-08.ETIMO: dal lat. maiestāte(m), der. di maior "maggiore".
Dizionario Italiano.